Nel momento stesso in cui due coniugi decidono di separarsi sanno che andranno incontro ad un momento tanto complicato quanto delicato. La separazione indica la scissione di un cammino che per anni è stato saldamente unito, e non è semplice decidere di lasciarsi andare.
Tuttavia, a volte, separarsi è la decisione più saggia. Il senso di stare insieme è essere felici, e se questa condizione non c’è più, è bene guardare in faccia alla realtà e fare le dovute considerazioni.
Il tutto, però, si complica ulteriormente quando di mezzo ci sono dei bambini. Ecco perché oggi voglio parlarti di come affrontare una separazione con figli, un tema ampio, delicato e che merita tutta la tua attenzione.
Prima di cominciare con questa lettura, però, vorrei che ti concedessi 2 minuti del tuo tempo per pensare al modo in cui hai gestito la delusione amorosa nei confronti del tuo partner. Effettua il test qui di seguito:
Come stai affrontando la delusione d’amore?
Affrontare una separazione con figli: gli errori da non commettere
Prima di qualsiasi altra cosa, ci tengo a parlarti degli sbagli più gravosi che non devono assolutamente essere commessi durante la separazione nei confronti dei vostri figli. Per un figlio, indipendentemente dall’età, affrontare la separazione dei genitori non è semplice.
L’idea che uno dei due genitori non vivrà più sotto lo stesso tetto non è facile da digerire, ed è per questo che bisogna creare le migliori condizioni per aiutare i figli ad accettare e superare questo momento delicato.
Oltre alle “cose da fare”, dunque, è importante conoscere quali sono gli atteggiamenti o i comportamenti che minano alla serenità dei bambini. Come prima cosa, bisogna assolutamente evitare di litigare, discutere o alzare i toni davanti ai propri figli.
Loro non conoscono le dinamiche di una relazione e di un matrimonio, e nei loro occhi ci sono solo mamma e papà che stanno litigando e che non si vogliono più bene. Ti sembrerà banale, ma d’altronde i bambini è così che ragionano: semplificano le cose.

Allo stesso tempo, è importante che i problemi e le incomprensioni della coppia non ricadano sui figli. Di conseguenza, bisogna evitare di parlare male dell’altro genitore, di screditarlo o di creare un’immagine negativa nella mente del bambino.
Starà a lui, man mano che cresce, farsi un’idea di chi sono i suoi genitori. Non è un compito che spetta né alla mamma, né al papà. Da ultimo, ma non per importanza, non bisogna sottoporre i figli a situazioni di stress o di “scelta”.
Il bambino deve vivere e guardare i suoi genitori con gli stessi occhi di sempre, e non diventare il mezzo di ricatto o di vendetta della separazione stessa. I figli, d’altronde, sono le vittime per eccellenza del fallimento di un matrimonio, perché devono accettare la “caduta del castello” senza poterne capire neanche i motivi.
Per lo meno, dunque, sarebbe opportuno evitare di sganciare ulteriori bombe su qualcosa di già distrutto.
Come affrontare una separazione con figli: ecco cosa fare
Adesso, invece, vedremo nella pratica come poter rendere questo momento il meno traumatico possibile per il proprio figlio. In realtà, le cose da fare non sono molte, ma sono estremamente importanti.
In termini di “quantità”, infatti , sono molti di più gli errori che non bisogna rischiare di commettere nei confronti dei propri figli. Ad ogni modo, sappi che nessun genitore “nasce imparato” e che soprattutto, tutti i genitori si sentono in difficoltà di fronte ad una situazione così delicata.
In linea generale, ci sono due parole che non devono mai sfuggire dal centro dell’attenzione: amore e intelligenza. La loro unione vi permetterà di affrontare la separazione al meglio delle vostre possibilità, e di renderla un passaggio superabile anche per i vostri figli.
1. Dare spiegazioni amorevoli
Questo è il primo punto che va trattato, ed è forse anche quello più complesso. Quando si parla di bambini piccoli (sotto ai 12 anni) la separazione è un mostro che non viene compreso.
Pertanto, è importante che i bambini non si sentano semplicemente dire frasi del tipo “Abbiamo deciso di separarci” con qualche parola in più nel mezzo. Il bambino, per quanto piccolo, deve avere la possibilità di farsi un suo “costrutto mentale”.

In altre parole, è bene anche solo utilizzare frasi come “Per stare insieme due persone si devono amare, mentre io e papà ci vogliamo bene come due fratelli. Il tuo papà sarà sempre il tuo papà e potrai vederlo quando vorrai, perché io continuerò a volergli un gran bene!“
Come si può notare, non è una spiegazione vera e propria. Tuttavia, è qualcosa che al bambino consente di “farsi un’idea” e di non fare tante altre domande. Inoltre, ciò che è importante, come si evince dall’esempio qui sopra, è che i figli devono sentirsi dire che mamma e papà si vogliono bene, e che questo non cambierà neanche con la separazione.
Infine, è essenziale sottolineare che questa decisione non è stata presa per colpa del figlio. Anche se non si ha l’impressione che lui/lei se ne stia facendo carico, è bene sottolinearlo, così che non possano sorgere dubbi o sensi di colpa.
2. Il ruolo dei genitori e la ripartizione delle responsabilità
Una delle principali difficoltà che i due ex coniugi incontreranno dopo la separazione è il cambiamento del proprio ruolo all’interno di un nucleo famigliare che ha subito delle “modifiche”.
Quando due genitori convivono con i propri figli, si spartiscono delle responsabilità, di modo che la loro collaborazione possa essere vincente. Quando, però, le loro strade si separano, ecco che subentrano le difficoltà.

Difatti, affrontare una separazione con figli non è semplice, specie se lo si desidera fare nel modo migliore. Quello che bisogna fare, dunque, è stabilire delle regole, essere chiari con il partner circa la suddivisione dei compiti, delle responsabilità, dell’educazione e, più in generale, di tutto ciò che riguarda la crescita del figlio.
Il bambino deve capire, con il tempo, che la mamma si occupa di alcune cose, ed il papà di altre. Poi, questo non significa farlo in modo completamente separato e, chiaramente, è importante che ci sia una coerenza da parte dei genitori, specie sugli stessi temi.
3. Essere presenti e consapevoli
Affrontare una separazione con figli significa anche e soprattutto metterli nella condizione di poter accettare la separazione stessa. Quest’ultima, dunque, una volta “annunciata”, non deve diventare un tabù.
É importante che i figli sentano di poter parlare con i propri genitori di quanto accaduto, e di sapere che, quando ne sentono il bisogno, sanno di poter contare sulla loro apertura, disponibilità e comprensione.
A volte, però, succede il contrario, ovvero che sia il figlio a chiudersi in se stesso a fronte della situazione che sta vivendo. In questo caso, dunque, i due coniugi dovranno operare come una squadra e cercare di mostrarsi presenti e comprensivi nei confronti del figlio.
In sostanza, stiamo parlando del ruolo dei genitori-amici, che in una fase così delicata come quella della separazione, è essenziale per la crescita dei bambini. Non si può e non si deve fare finta di nulla.
4. Assecondare le esigenze del figlio
Non pensare che con questa frase io stia cercando di dire che è necessario crescere il proprio figlio viziandoli. Quello a cui mi sto riferendo sono i suoi desideri di vedere l’altro genitore una volta in più, piuttosto che in meno.

I bambini devono sentirsi liberi di esprimere il loro dolore senza sentirsi in colpa e senza dover dare troppe spiegazioni. Se, quindi, oltre al weekend con l’altro genitore, il figlio mostra desiderio di vederlo anche due sere a settimana, è giusto dargli questa opportunità.
Lui/lei, d’altronde, non c’entra nulla con la separazione delle strade dei due coniugi, e pertanto, nella sua mente c’è di poter vedere la mamma e il papà quando ne ha voglia, ed è giusto che sia così.
Come superare una separazione con figli e la delusione d’amore
I figli sono le vittime per eccellenza di una famiglia che vede due genitori prendere due strade diverse, perché come dicevamo prima, non possono fare altro che accettare la decisione “dei grandi”.
Tuttavia, anche per i coniugi stessi non è proprio una passeggiata. Parliamo comunque di una delusione amorosa che vede la fine di un matrimonio. Inoltre, bisogna anche considerare che, se va bene, la scelta di separarsi è stata presa di comune accordo, mentre se va male, è voluta da uno solo.
In entrambi i casi, lo stress, l’emotività e la tristezza si faranno sentire. Pertanto, oltre a pensare alla serenità dei figli, è altrettanto opportuno pensare al superamento della delusione circa il fallimento del matrimonio.
Per aiutarti a superare la separazione, dunque, il mio consiglio è di ritagliarti dei momenti per leggere Ricominciare Dopo Una Delusione D’Amore, il manuale più completo ed efficace presente in Italia sull’argomento.
Grazie ai consigli e alle tecniche che trovi descritti al suo interno ti darai l’occasione di affrontare questa separazione al meglio delle tue capacità, mettendoti nell’ottica di riprenderti la tua vita e la tua felicità in mano.

Scopri il metodo e le migliori tecniche per smettere di soffrire per amore, dimenticare velocemente l’ex e ricostruire una vita stupenda