Come capire se una relazione è tossica: 6 segnali inequivocabili

come capire se una relazione è tossica

Quando si pensa ad una relazione amorosa ci si immagina un rapporto fatto di felicità, trasparenza, fiducia, supporto reciproco e molto altro ancora. D’altronde, il motivo per cui si inizia un percorso insieme è quello di poter essere ancora più felici di quando si è da soli, no?

Eppure non sempre le cose vanno come si vorrebbe. A volte ci si ritrova all’interno di rapporti malsani e nocivi. Quei rapporti che provocano più dolore, sofferenza e instabilità che emozioni positive.

Queste sono le relazioni tossiche, ovvero relazioni costruite su basi instabili e al cui interno si trovano due persone che non riescono ad essere felici insieme, ma che spesso non riescono neppure a lasciarsi. Tuttavia, come vedremo, ci sono tante altre sfaccettature da tenere in considerazione.

Come capire se una relazione è tossica?

Ci sono alcuni segnali, fattori e comportamenti che ti aiuteranno a capire cos’è la relazione tossica, come si consuma e che conseguenze può avere.

Se pensi che la relazione che stai vivendo sia tossica non hai nulla da temere: sei capitata nel posto giusto al momento giusto. Oggi troverai tutte le risposte che stai cercando, così da poter valutare meglio il rapporto che stai vivendo.

Prima di iniziare la lettura dell’articolo, ti consiglio rispondere alle domande del test online che trovi di seguito. In base al risultato potrai capire se la persona che hai al tuo fianco è affetta da disturbo narcisistico della personalità. Ciò è importante perché spesso le relazioni tossiche hanno come causa e protagonista proprio questo tipo di persona.

Test sul narcisismo

Scopri se il tuo uomo o la tua donna sono affetti da narcisismo patologico, o presentano tratti narcisistici di personalità

Quando una relazione è tossica?

Prima ancora di vedere quali sono i segnali, i comportamenti e gli eventi che ti aiutano a capire se la relazione che stai vivendo è tossica, è importante dare una definizione di relazione tossica, così da sapere di che cosa si sta parlando.

Come sottolinea il termine stesso, per relazione tossica si intende un rapporto malsano in cui i partner coinvolti non riescono a trovare un equilibrio sano per la loro relazione. Difatti, le emozioni negative superano quelle positive, ed i conflitti sono all’ordine del giorno.

quando una relazione è tossica

A volte questo dipende da un’incompatibilità caratteriale, da difficoltà comunicative o da una rivalità reciproca che porta ad infliggersi dolore a vicenda.

Tuttavia, in altri casi, una relazione può diventare tossica a causa dell’atteggiamento di uno dei due partner, che prende il sopravvento sull’altro e lo intrappola in una rete da cui quest’ultimo non riesce ad uscire con le sue sole forze.

Esempi in tal senso sono i partner eccessivamente gelosi e possessivi, che portano l’altro a rinunciare alla propria vita per rendere possibile la relazione, oppure i partner narcisisti, che manipolano l’altro e lo rendono dipendente da sé.

Per approfondire le dinamiche della relazione tossica che instaura il narcisista, ti invito a leggere il manuale: L’Antidoto Al Narcisista, che è la risorsa più avanzata in Italia sull’argomento.

La strategia per difendersi dall’uomo narcisista, sedurlo, riconquistarlo o liberarsi definitivamente da lui

Come capire se una relazione è tossica

Ora che abbiamo capito che cosa significa vivere all’interno di una relazione tossica possiamo passare ai segnali, ovvero a quei fattori e quei comportamenti che sono tipici di una relazione malsana:

1. Elevata competizione

Nei rapporti sani, quando uno dei due partner raggiunge un successo in qualche ambito della sua vita (lavorativo, sportivo, economico) l’altro è felice. E non solo condivide la sua gioia, ma magari lo ha aiutato anche ad arrivare sino a quel traguardo.

Questo perché, in un rapporto equilibrato, i due partner si supportano a vicenda sia nei momenti belli, sia in quelli brutti. Nella relazione tossica invece, questo supporto non esiste.

Il raggiungimento di un obiettivo, un passo in avanti nella carriera o un evento particolarmente positivo diventa motivo di forte competizione, invidia o gelosia, che può dare il via a discussioni e litigi.

2. Difficoltà comunicative

Un altro chiaro segnale che può aiutarti a capire se una relazione è tossica è il modo in cui avviene la maggior parte dei dialoghi. In un rapporto sano ci si parla amorevolmente, con rispetto e gentilezza.

In un rapporto tossico invece, la maggior parte dei dialoghi contengono critiche, attacchi, incomprensioni o sarcasmo, il tutto accompagnato da toni ostili. Inoltre, in alcuni casi la comunicazione può anche cessare, proprio come accade nel silenzio punitivo del narcisista.

3. Disonestà

Un altro fattore che ti permette di capire che la relazione è tossica sono le bugie: sia quelle che inventa il tuo partner, sia quelle che magari ti ritrovi a raccontargli per evitare di dover passare del tempo con lui.

Nella relazione tossica non c’è trasparenza, ma anzi, molto spesso si omette di raccontare qualcosa per evitare di litigare. Nel rapporto ci sono continui sotterfugi e, molto spesso, la bugia è qualcosa che si subisce senza sosta.

4. Possessività

Quando si è innamorati è normale provare un po’ di gelosia nei confronti del partner. Tuttavia, nella relazione tossica la gelosia diventa eccessiva e si trasforma in possessività e mania di controllo sull’altro.

Ogni uscita del partner, anche solo con amici o per una cena di lavoro, diventa motivo di conflitti e gelosia. Nel peggiore dei casi, il partner tossico arriva ad isolare l’altro dal resto del mondo, portandolo a rinunciare alla vita sociale e alle proprie passioni.

Colui che subisce tale trattamento, finisce poco a poco per adeguarsi alla volontà del proprio carceriere. Rinuncia alla propria libertà per non dare adito a conflitti.

5. Manipolazioni e ricatti emotivi

Altro tratto distintivo di una relazione tossica, soprattutto se questa avviene con un partner narcisista, è la presenza di manipolazioni e ricatti emotivi.

Il partner tossico usa la manipolazione per diversi scopi: per soddisfare i propri bisogni, per acquisire maggiore potere sulla partner, per farla sentire in colpa e in generale per impostare la relazione nel modo in cui vuole.

Ed ecco allora i ricatti emotivi, le menzogne, le accuse, le false promesse, il silenzio punitivo, il gaslighting e molto altro ancora.

La donna che si ritrova vittima dell’abuso narcisistico è ormai così succube del suo carnefice che, nonostante subisca tutte queste manipolazioni, non riesce ad abbandonare la nave. Resta con il partner nella speranza che il loro rapporto in futuro possa cambiare, ma un lieto fine avviene solo raramente.

6. Instabilità della relazione

Ultima caratteristica tipica della relazione tossica è l’instabilità della stessa. Infatti, è molto comune sperimentare i cosiddetti tira e molla, nonché allontanamenti e riavvicinamenti continui.

La differenza di caratteri, i litigi e le forti emozioni negative portano spesso alla decisione di lasciarsi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l’attrazione o addirittura la dipendenza reciproca, che è tipica delle relazioni tossiche, fa in modo che l’allontanamento abbia vita breve, e si risolva presto in un riavvicinamento.

Caso particolare è quello del narcisista, che usa lo scarto e l’abbandono come vera e propria tecnica manipolatoria per acquisire maggiore potere sulla sua vittima. Al suo allontanamento, seguirà puntualmente un riavvicinamento quando vorrà tornare a “giocare” con i sentimenti della donna che aveva lasciato.

Come capire se si è in una relazione tossica: conclusioni

Come abbiamo potuto capire, i segnali che ti permettono di capire quando una relazione è tossica sono molteplici e molto evidenti. Alla base c’è una mancanza rispetto, equilibrio, fiducia e trasparenza. In poche parole, tutto ciò che invece dovrebbe esserci.

Molto spesso, la relazione tossica è una relazione di dipendenza psicologica ed emotiva che si consuma nei rapporti con i narcisisti. Queste persone, che soffrono di una condizione psicologica instabile, non sono in grado di creare e vivere un rapporto sano.

Le loro partner infatti, vengono chiamate vittime proprio perché subiscono continue violenze, manipolazioni e cattiverie. Chi è all’interno di un rapporto con un narcisista quindi, sta per forza di cose vivendo un rapporto malsano, e anche pericoloso.

Difatti, riuscire a lasciare un narcisista e mettere definitivamente un punto alla relazione tossica è letteralmente un’impresa.

Il mio augurio per te è che tu non sia né in una relazione tossica, né tantomeno in un rapporto con un narcisista. Ma se credi che questo possa essere il tuo caso, ti invito alla lettura dell’ebook “L’Antidoto Al Narcisista“.

Questo manuale ti aprirà gli occhi sul mondo narcisistico, facendoti vedere chi è davvero l’uomo con cui a che fare. Inoltre, ti fornirà tutti gli strumenti utili per difenderti dalle sue manipolazioni, chiudere questa relazione e ricominciare da capo, senza più sofferenze. Lo trovi qui.

La strategia per difendersi dall’uomo narcisista, sedurlo, riconquistarlo o liberarsi definitivamente da lui

3.7/5 - (3 votes)