Superare il tradimento del proprio partner è forse una delle cose più difficili che ci si possa ritrovare a dover fare all’interno di una relazione. E purtroppo, a volte, succede. Quando le cose iniziano ad andare male, calano l’entusiasmo e la passione e ci si sente lontani, commettere questo errore è molto più comune di quello che si pensa.
Non ti dico queste parole per cercare di sminuire il tuo dolore o per scusare il comportamento del tuo compagno, ma per raccontarti che è una realtà che molte persone si ritrovano a vivere.
Ed ecco perché siamo qui oggi. Con questa guida voglio spiegarti come perdonare un tradimento, come capire quando sia il caso di passare oltre e cos’è in tuo potere fare per cercare di salvare la relazione.
Prima di iniziare con la lettura, ti invito ad effettuare questo test online. Rispondendo a 16 semplici domande potrai scoprire in che condizioni si trova la tua relazione e quante speranze hai di salvarla. Inizia subito cliccando sul pulsante qui sotto.
In che condizioni si trova la tua relazione?
Si può perdonare un tradimento?
Iniziamo subito a rispondere a questa domanda che, sono certo, alberga nella tua mente da quando sei venuta a sapere (o hai scoperto) che il tuo compagno ti ha tradita: si può perdonare un tradimento? La verità è che non c’è una risposta universale.
Difatti, ci sono diversi fattori che entrano in gioco in una situazione così delicata, ad esempio:
- Se credi che possa valere la pena perdonare il tradimento;
- Se sei ancora davvero innamorata di lui e vedi un futuro con questa persona;
- I motivi per cui il tuo partner ti ha tradita;
- Se credi che sarebbe potuto succedere anche a te;
- Se il tuo partner è davvero pentito per ciò che ha fatto.
Ogni situazione, chiaramente, è a sé, e per questo è difficile rispondere a questa domanda. Tuttavia, quello che voglio dirti sin da ora è che i sentimenti non sono sufficienti per poter perdonare un tradimento.

L’amore è senza dubbio essenziale ed imprescindibile per poter riuscire in questa impresa, ma non puoi aggrapparti solo al sentimento. Difatti, perdonare significa anche accettare quanto accaduto perché compreso.
Attenzione: non sto dicendo che dovrai ritrovarti a dare ragione al tuo partner. Piuttosto, è importante che tu sappia che ci vuole anche della razionalità per poter superare questo dolore.
Difatti, come vedremo meglio più avanti, la comunicazione ricoprirà un ruolo fondamentale per voi due. Lui deve avere modo di spiegarsi, e tu di capire. Perdonare un tradimento si può se si collabora e se entrambi avete davvero intenzione di lasciarvi alle spalle questa delusione.
Quando perdonare un tradimento e quando non farlo
Adesso, quindi, per una certa coerenza con quanto stavamo dicendo poco fa, è doveroso vedere quando perdonare un tradimento e quando non farlo. Difatti, diciamo che in linea generale ci sono delle situazioni in cui si può anche pensare di avere una certa “comprensione” per l’accaduto, mentre in altre proprio no.
Per esempio, perdonare un tradimento ha senso se l’errore è stato commesso in un momento di totale distacco e indifferenza dalla coppia. Se quindi il tradimento è avvenuto in un periodo in cui vi eravate particolarmente allontanati, magari anche per colpa tua, e non c’era l’intenzione o un chiaro impegno per salvare la vostra relazione.
Un’altra situazione in cui potrebbe avere senso perdonare un tradimento è quando il partner si mostra afflitto e deluso da se stesso per l’accaduto. Se una persona riconosce la gravità del suo errore, è difficile che possa commetterlo una seconda volta, quindi può avere sicuramente senso dargli una seconda possibilità.

Oppure, ancora, perdonare un tradimento può essere “lecito” nel momento in cui ci si riconosce in quanto ha commesso il partner, anche se non lo si dice ad alta voce. Al contrario, combattere per superare un tradimento avvenuto “per svago”, per superficialità, in un’occasione di allegria o per indole, non ha alcun senso.
Se il tuo compagno ti ha tradita per motivi superficiali, mentre la vostra relazione stava andando bene e non sembra neanche molto scosso dall’accaduto, allora forse dovresti davvero interrogarti se varrebbe la pena perdonare il suo gesto.
Tutti noi siamo umani, e tutti noi commettiamo errori, ma è il modo con cui viene commesso, vissuto e processato l’errore che fa la differenza. Altrimenti, le probabilità che questo sbaglio venga commesso altre volte, iniziano a diventare molto alte…
Per approfondire questo concetto, e per capire come migliorare la tua relazione dopo che hai subito un tradimento, ti invito a leggere il manuale “Insieme Oltre La Crisi Di Coppia“.
Come superare la crisi di coppia e ricostruire il sentimento, la fiducia e la passione tra te ed il tuo partner
Come perdonare un tradimento del marito: 5 consigli
Adesso possiamo concentrarci sugli step che ti aiuteranno a perdonare il tradimento attuato dal tuo compagno. Parliamo di 5 consigli che, per quanto validi, non saranno semplicissimi da mettere in atto.
D’altronde, come dicevamo all’inizio, passare sopra ad un tradimento non è mai semplice. Tuttavia, se hai davvero intenzione di perdonare il tuo partner e di creare le condizioni migliori per potervi dare una seconda opportunità, è importante che, per lo meno, ci provi con tutta te stessa.
All’interno di questi 5 consigli non starò neanche a menzionare il rapporto di fiducia, perché questo è chiaro che debba essere ricostruito da zero e che meriti tutta la vostra attenzione. Lui deve metterti nelle condizioni di poterti fidare nuovamente di lui, e tu, presto o tardi, gli dovrai concedere la tua fiducia.
Senza fiducia non solo non riuscirai a perdonare il tradimento, ma non riuscirete ad andare avanti come coppia. Questo, per quanto possa sembrare banale in un frangente simile, ci tenevo a dirtelo.
Vediamo ora quali sono i 5 consigli che ti aiuteranno a superare il tradimento:
1. Instaura una conversazione intelligente
Il primo consiglio che mi sento di darti per poter perdonare un tradimento è quello di sederti a quattr’occhi con il tuo compagno e di instaurare un conversazione incentrata sull’argomento. Qui, però, affinché il vostro “incontro” abbia senso, è necessario che il livello di comunicazione sia efficace ed efficiente.

Parlare tanto per parlare, o farlo con l’unico fine di litigare e di sfogarsi, non produrrà alcun effetto positivo. Perciò dovresti evitare di puntare il dito contro di lui e, piuttosto, parlare con calma sviluppando un dialogo basato sulla sincerità.
2. Cerca di non dargli addosso ogni volta che ne hai l’occasione
Se il vostro livello di comunicazione è buono, e se avete avuto l’occasione di parlarvi, di capirvi e di spiegarvi, colpevolizzare il tuo partner di continuo è un atteggiamento sbagliato. Anzi, diciamo proprio controproducente, perché non ti aiuterà a superare il tradimento.
In un primo momento ti sembrerà di stare meglio, perché tu sei nella posizione di poterlo ferire e farlo sentire male per ciò che ha fatto, ma alla lunga, questo comportamento sfinirà sia te che lui e porterà alla fine della vostra relazione.
3. Non prendertela con l’amante
Questo, purtroppo, è un errore che si tende a commettere quando si viene a scoprire che il proprio partner ha avuto un’esperienza intima al di fuori della relazione. Si vede l’amante come la causa di ogni male, come l’incarnazione di quello che è successo.
La verità, però, è che l’altra persona poteva essere chiunque, e pertanto, prendersela con lei nello specifico non ti porterà da nessuna parte. Perciò, evita di parlare di lei, di fare paragoni o di pensare che sia stata lei la causa di quanto accaduto, perché questo non ti aiuterà a superare il tradimento.
4. Non cercare vendetta
Il quarto consiglio che mi sento di darti per poter perdonare un tradimento è di non cadere nel tranello di volerti vendicare per quello che è successo. La vendetta non è la soluzione, non ti aiuterà a sentirti meglio e non cancellerà il tradimento.
Parliamo di uno sfogo momentaneo che, lì per lì, può aiutarti a buttare fuori la rabbia e la delusione per l’accaduto, ma niente di più. Atteggiamenti tipici che si verificano in queste circostanze sono:
- Raccontare agli amici o ai famigliari quello che è successo;
- Cancellare dai profili social le foto insieme;
- Usare i social per mandare frecciatine;
- Avere comportamenti che, consapevolmente, danno fastidio al partner.
Oppure, peggio ancora, metterti nella condizione di tradirlo a tua volta. Questo, senza ombra di dubbio, è l’errore più grande che potresti commettere. Non per lui o per la relazione, ma per te stessa.
5. Prenditi il tuo tempo
Infine, l’ultimo suggerimento che mi sento di darti, dal momento che sei qui per capire come perdonare un tradimento, è di non avere fretta. Quello che stai cercando di fare è lodevole, ma ci vorrà il suo tempo.

Devi armarti di pazienza e di forza, due alleate che, alle volte, ti sembrerà di non avere al tuo fianco. Quello che voglio dirti è di non pretendere troppo da te stessa: valuta la situazione, ascolta i tuoi sentimenti e vedi come ti senti.
Se necessario, chiedi al tuo partner un periodo di distacco totale. Fai tutto quello che credi possa aiutarti a superare questo momento, perché sei nella posizione di poter avanzare qualsiasi richiesta, specie se per la tua serenità!
Come perdonare un tradimento virtuale
Al giorno d’oggi non ci si interfaccia più solo con i tradimenti fisici, bensì anche con quelli virtuali. Internet, i social, le app e i siti di incontri hanno favorito un aumento non indifferente dei tradimenti.
D’altronde, bene o male, tutti abbiamo uno smartphone o un computer, e questo significa che le possibilità di esporsi ad un tradimento sono molto più alte. Ad ogni modo, è bene sottolineare che, per quanto si parli di un tradimento virtuale, quest’ultimo ha la stessa rilevanza di quello fisico.
Difatti, il grande problema dei tradimenti è la rottura della fiducia. Il timore, quindi, in questo caso, è doppio se non triplo, proprio perché online ci sono più possibilità di “ricascarci”. Comunque, le dinamiche per poter perdonare un tradimento virtuale sono le medesime che abbiamo visto poco fa:
- Parlare con il partner in modo calmo e sincero;
- Capire cosa l’ha portato a cercare un’altra persona;
- Ammettere le mancanze o i problemi interni alla relazione;
- Non prendersela con l’amante virtuale;
- Evitare di diventare vendicativi;
- Prendersi il proprio tempo se necessario.
Ma, più di ogni altra cosa, per poter perdonare un tradimento bisogna fare un lavoro di squadra per riuscire a ripristinare la fiducia perduta. Se riuscite in questa missione, tutto il resto sarà in discesa.
Come perdonare un tradimento: conclusioni
Oltre ai consigli che ti ho fornito nel corso dell’articolo, voglio ora presentarti una risorsa aggiuntiva, grazie alla quale potrai scavare molto più a fondo nella psicologia dei rapporti di coppia, così da risolvere tutti i problemi che attualmente state affrontando.
Mi riferisco ad “Insieme Oltre La Crisi Di Coppia“, il manuale più avanzato in Italia su come superare una crisi matrimoniale e ricostruire il sentimento, la fiducia e la passione tra te ed il tuo partner. Ecco cosa trovi al suo interno:
- Strategie per superare un tradimento
- Motivi che portano ad una crisi di coppia e relative soluzioni
- Il metodo in 4 step da seguire per risolvere qualunque crisi
- 8 idee sorprendenti per riportare la passione a letto
- Tecniche per migliorare la comunicazione tra te e il partner
- Metodi per convincere il partner a collaborare
- I 6 segreti delle relazioni di successo
- Tecniche per riaccendere il sentimento del partner
- 5 esercizi di terapia di coppia da fare da soli, a casa
- … e molto altro ancora!
Scarica subito l’ebook e metti in pratica i consigli in esso contenuti. E vedrai che presto tu ed il partner tornerete ad abbracciarvi, felici, convinti dei vostri sentimenti reciproci e lanciati verso un futuro comune più roseo che mai!
Lo trovi qui in offerta speciale >>
Come superare la crisi di coppia e ricostruire il sentimento, la fiducia e la passione tra te ed il tuo partner