Di cosa ha paura un narcisista? Cosa lo spaventa di più in assoluto?
Anche se il narcisista potrebbe sembrare una persona priva di timori, data la sua natura ed il suo carattere, in realtà ci sono molteplici paure che si celano dietro le sue maschere di ferro.
Nell’articolo di oggi vedremo quali sono le 5 paure del narcisista facendo riferimento a quanto spiegato nel video The five fears of the narcissist di HG Tudor, un narcisista consapevole della sua patologia e che ha aperto un canale YouTube per parlarne al mondo.
Quello che trovi scritto qui, quindi, è il riassunto scritto in lingua italiana di quanto espresso direttamente da un narcisista. Probabilmente ti starai domandando come si fa a credere a ciò che HG Tudor racconta nel suo video, ma credo che al termine della lettura ti sarà semplice capire che queste sono davvero le paure che vive un narcisista.
Prima di cominciare con la lettura dell’articolo, però, ti invito ad effettuare un breve test gratuito che ti permetterà di comprendere se l’uomo, o la donna, che c’è in questo momento nella tua vita sia davvero narcisista. Ci vogliono meno di 5 minuti, ma per te è più importante di quanto pensi:
Test sul narcisismo
Scopri se il tuo uomo o la tua donna sono affetti da narcisismo patologico, o presentano tratti narcisistici di personalità
Le 5 paure del narcisista
Tutti abbiamo paura di qualcosa, narcisisti inclusi. Ma come vedrai, le paure del narciso sono strettamente correlate alla sua natura, alla sua psiche e al modo in cui lui vive le relazioni umane. In poche parole? Tutto torna.
Scopriamo allora di cosa ha paura un narcisista: ecco le sue 5 più grandi paure.
1. Essere lasciato dalla vittima prima dello scarto
La prima paura del narcisista è quella di essere lasciato e abbandonato dalla sua vittima prima che lui abbia messo in atto la fase dello scarto. Il narcisista, infatti, percepisce la partner come una sua proprietà su cui esercitare una forma di controllo, e non può tollerare che questa si allontani prima che lo faccia lui.
Chi soffre di narcisismo è pienamente convinto di essere indispensabile per le sue vittime, nonché fonti di approvvigionamento narcisistico. E dunque, se queste dovessero dimostrargli il contrario, il narcisista entrerebbe in crisi.
L’allontanamento, l’abbandono o la fine della relazione sono decisioni che, nella mente del narcisista, spettano a lui. Ecco perché quella di essere lasciato dalla vittima rappresenta una delle sue più grandi paure: gli dimostrerebbe che non è così indispensabile come credeva, gli toglierebbe il controllo della situazione e lo lascerebbe privo della sua fonte di approvvigionamento narcisistico.
2. Essere ignorato o non considerato
La seconda paura del narcisista riguarda il senso di indifferenza che le persone vicino a lui potrebbero provare nei suoi confronti. Il narcisista soffre di manie di protagonismo e di un ego smisurato, che lo porta a voler sempre essere al centro dell’attenzione.

Pertanto, una delle sue paure è di non suscitare reazioni nelle persone, di non ottenere la loro considerazione (positiva o negativa) e di essere ignorato. Inoltre, le reazioni delle persone devono essere cariche di emotività per soddisfare i suoi bisogni, perché qualora le percepisse fredde e distaccate, rimarrebbe comunque insoddisfatto.
3. Essere smascherato e diffamato
Un’altra paura del narcisista riguarda il timore di essere visto per quello che è realmente: un narcisista. Egli teme che le persone vicino a lui, in particolar modo le sue vittime, possano raccontare ad altri dei suoi abusi e dei suoi comportamenti, diffamandolo.
Il narcisista deve quindi proteggere la sua identità, e per questo motivo sarà sempre il primo ad attaccare. Il punto focale è che lui non può permettersi che le persone credano ai racconti delle sue vittime, per quanto veritieri.
Questo vorrebbe dire far venire a galla il suo modo di agire e di relazionarsi agli altri, passando per “il cattivo della situazione”. Pertanto, il narcisista mette in atto le sue manipolazioni e tiene sempre la situazione sotto controllo, di modo che le persone possano credere a lui e diffidare delle sue vittime.
Per approfondire questa e tutte le altre manipolazioni narcisistiche, ti invito a leggere il manuale L’Antidoto Al Narcisista, in cui scoprirai anche i metodi più efficaci per difenderti da un uomo che presenta tali caratteristiche e comportamenti.
La strategia per difendersi dall’uomo narcisista, sedurlo, riconquistarlo o liberarsi definitivamente da lui
4. Perdere il suo potere e le sue abilità
La quarta paura del narcisista non riguarda le sue vittime, ma sé stesso in prima persona. A volte, infatti, egli viene “colpito” dal timore di perdere potere, controllo, forza, abilità e capacità seduttive.
Questa preoccupazione diventa sempre più grande e percepibile con il passare del tempo, quando gli anni avanzano ed i primi capelli bianchi iniziano a comparire sulle tempie. Il narcisista ha paura di non riuscire più a suscitare le stesse emozioni nei confronti delle altre persone, e che l’invecchiamento possa in qualche modo renderlo peggiore o meno appetibile agli occhi delle donne.
In ogni caso, il narciso fa di tutto per reprimere questi pensieri. Quando si sente vacillare, egli non si ascolta, ma prosegue a testa bassa verso il suo obiettivo, per convincersi che le sue abilità ed il suo charme sono ancora ai massimi livelli.
5. Veder emergere il suo bambino interiore
La quinta, ultima e più grande paura del narcisista è che il suo bambino interiore – quella parte di sé che egli ha sempre cercato di reprimere – possa un giorno uscire allo scoperto, mostrargli il vuoto che c’è nella sua esistenza e metterlo con le spalle al muro, di fronte alle sue stesse contraddizioni.

Il bambino interiore del narcisista cerca sempre di riemergere, ma ogni volta viene contrastato e represso dalla forza del narciso, che vuole proteggere a tutti i costi l’identità che la sua psiche ha costruito. Questa continua lotta interiore del narcisista è anche il motivo per cui lui non riesce ad effettuare un lavoro di introspezione, ed evita come la peste qualunque forma di terapia con uno psicologo.
Dare voce al bambino interiore significherebbe, per il narcisista, togliersi le mille maschere che ha sempre indossato nel corso della sua vita, oltre a doversi guardare dentro per ciò che è realmente.
Di cosa ha paura un narcisista: conclusioni
Oggi abbiamo potuto vedere più da vicino quali sono le paure più grandi del narcisista: quelle che lui vive tra sé e sé, senza mai esporsi con le persone che ha vicino. Paure che, seppur inconsciamente, lo portano ad alimentare la sua stessa patologia: il narcisismo.
Tuttavia, devi sapere che il narcisista non è fatto solo di paure, bensì di molteplici tratti distintivi che interessano tanto la sua persona quanto il suo carattere. Il modo in cui egli vive le relazioni è il risultato dei molteplici aspetti e tratti psicologici che caratterizzano il disturbo narcisistico di personalità.
Ecco perché, oltre alle sue paure, dovresti conoscere il modo in cui il narcisista pensa, ragiona e agisce. Dietro ogni sua mossa si nasconde la sua psicologia, perché niente è casuale o fatto per sbaglio.
Con le proprie vittime, il narcisista opera sempre secondo uno schema preciso, che spesso torna all’interno della stessa relazione. Di sicuro, conoscere le sue paure più grandi è già un ottimo passo in avanti per te, ma non sufficiente per poterlo comprendere appieno o per poter capire come comportarti con lui.
Il mio suggerimento, se sei interessata davvero a capire chi è l’uomo che hai di fronte, è quello di avvicinarti al suo mondo, con lo scopo di studiarlo e comprenderlo. Ed il modo migliore che hai per farlo è abbandonarti alla lettura de L’Antidoto Al Narcisista.
La strategia per difendersi dall’uomo narcisista, sedurlo, riconquistarlo o liberarsi definitivamente da lui