Quali sono i migliori esercizi di terapia di coppia?
La vita di coppia può essere un viaggio meraviglioso, ma non è immune da sfide e difficoltà. Le crisi matrimoniali sono un fenomeno comune e possono mettere a dura prova la solidità di una relazione.
Tuttavia, è importante sottolineare che le crisi matrimoniali possono anche rappresentare un’opportunità di crescita e trasformazione, se affrontate nell’ottica giusta, ovvero in modo costruttivo e unito.
Ecco perché oggi siamo qui a parlare dei migliori esercizi di terapia di coppia da poter svolgere in autonomia, senza l’aiuto di un terapeuta. Svolgendoli insieme potrete mettere le basi per superare la crisi che state affrontando, salvando il vostro amore.
Esercizi terapia di coppia: come funzionano?
La terapia di coppia si rivela un prezioso strumento per superare le crisi matrimoniali, offrendo una possibilità di riparazione e crescita all’interno del rapporto. Questo percorso terapeutico si basa su diversi elementi chiave che contribuiscono al suo successo.
In primo luogo, il ruolo del terapeuta come ascoltatore e mediatore risulta fondamentale per facilitare la comunicazione e lo scambio di emozioni tra i coniugi. Attraverso un ambiente sicuro e privato, il terapeuta favorisce l’espressione dei sentimenti repressi e il confronto costruttivo delle divergenze.
Tuttavia, la terapia di coppia non si limita alle sole sedute con il terapeuta. È altrettanto importante che i coniugi siano coinvolti attivamente nel processo di guarigione, adottando una serie di esercizi da svolgere a casa.

Questi esercizi, personalizzati in base alle specifiche problematiche della coppia, consentono di approfondire l’introspezione individuale e la comprensione reciproca. In ogni caso, la collaborazione tra i partner è fondamentale e necessaria.
Affinché possa avvenire un cambiamento, infatti, i due coniugi devono mettersi d’impegno verso l’obiettivo comune di migliorare la relazione. Grazie a questi elementi chiave la terapia di coppia può condurre a una rinnovata intimità e stabilità nella relazione coniugale.
Terapia di coppia esercizi: 10 esempi
Vediamo ora insieme la lista dei migliori esercizi di terapia di coppia che tu e il/la tuo/a partner potete mettere in pratica sin da subito con il fine di migliorare il vostro rapporto:
1. Dialogo empatico
Il primo esercizio della nostra lista ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione all’interno della coppia. Grazie a questo esercizio avrete la possibilità di migliorare l’ascolto, il modo di esprimervi e imparare a gestire le situazioni di conflitto.
L’ideale è che uno dei due inizi con il ruolo di ascoltatore attivo, cercando di comprendere i sentimenti e le esperienze dell’altro senza giudizio. Dopodiché, l’esercizio dovrà essere ripetuto a ruoli inversi, così da creare una connessione profonda.
2. Puntare sulla positività
Il secondo esercizio di terapia di coppia prevede la scrittura di una lettera di apprezzamento l’uno per l’altro. Pertanto, entrambi dovrete prendervi del tempo per riflettere su ciò che amate e apprezzate l’uno dell’altro.
Lo scopo è quello di focalizzarvi sugli aspetti positivi della relazione, valorizzando il partner e ciò che è in grado di dare. Questo esercizio promuove l’amore e la gratitudine nella coppia, rafforzando il legame emotivo.
3. Esplorazione dei vecchi ricordi positivi
Un altro esercizio benefico per la terapia di coppia consiste nell’esplorazione dei vecchi ricordi positivi, che vi permette di riportare in primo piano gli aspetti gratificanti della vostra relazione, riaffermando il legame affettivo che avete costruito nel tempo.

Ricordate i momenti di gioia, di risate, di successi condivisi e di momenti speciali che hanno creato un forte legame emotivo tra voi due. Condividete le vostre esperienze, le emozioni che avete provato e i significati che quei momenti hanno avuto per voi.
4. Esprimere gratitudine
Nella lista dei migliori esercizi di coppia te ne propongo uno che si basa sull’espressione della gratitudine, un’abitudine positiva e salutare che bisognerebbe praticare sempre, anche quando il rapporto va a gonfie vele.
La gratitudine può essere espressa attraverso complimenti o apprezzamenti per le piccole cose che il tuo/a partner fa per te, e viceversa. Questo contribuisce alla creazione di un clima positivo nella relazione e promuove la reciproca valorizzazione.
5. Il gioco delle domande
Questo può anche essere considerato un gioco per coppie in crisi, poiché si basa sulla stesura di una lista di molteplici domande da porvi a vicenda. Esse vi permetteranno di conoscervi a fondo, anche se state insieme da diverso tempo.
D’altronde, non siete più le stesse identiche persone di anni fa, ed è importante conoscere ogni aspetto di voi stessi. C’è qualcosa che è cambiato per ognuno di voi, ed è giusto che vi scopriate nel profondo.
6. Puntare sugli obiettivi condivisi
Per una coppia che sta cercando di risollevarsi da una crisi è molto utile individuare gli obiettivi che si desiderano raggiungere insieme. Questi obiettivi possono riguardare la vita familiare, la carriera o le attività di svago.

Discutete e pianificate come raggiungere questi obiettivi, stabilendo passi concreti da intraprendere. Lavorare insieme verso un futuro comune crea un senso di scopo e, soprattutto, di profonda unità nella coppia.
7. La riunione settimanale
Per iniziare al meglio la settimana, o per chiudere in modo ideale quella appena passata, è importante creare uno spazio riservato solo a voi due, in cui potete concentrarvi completamente sulla vostra relazione. Questa sarà la vostra riunione settimanale.
In tale sede potete porvi delle domande significative, per capire come vi sentite nella vostra relazione, e per promuovere una comunicazione aperta e sincera. Inoltre, potete esplorare eventuali questioni irrisolte o incompiute della settimana precedente.
8. Il gioco del silenzio
Le istruzioni per questo esercizio sono semplici: mettetevi l’uno di fronte all’altro e impostate un timer per 3-5 minuti. Posizionatevi abbastanza vicini da sentire quasi il contatto fisico e focalizzatevi sul guardare negli occhi il vostro partner.
All’inizio potreste avvertire un po’ di imbarazzo e ritrovarvi a ridere, ma col passare del tempo vi sentirete sempre più a vostro agio e connessi. Durante l’esercizio è importante evitare di comunicare e parlarsi.
9. Valorizzare il presente
Un altro esercizio di coppia è quello della “Scoperta del momento“. Scegliete un momento della giornata, come ad esempio il tramonto o il momento della colazione, e dedicatevi ad esplorare insieme i dettagli e le sensazioni di quel momento presente.
A turno, descrivete all’altro ciò che state percependo in quel momento. Fate attenzione ai dettagli più sottili, cercando di cogliere ogni aspetto del presente. Ascoltatevi reciprocamente senza giudizio, approfondendo la vostra connessione.
10. Pianificazione
Un altro gioco per coppie in crisi molto interessante è quello di pianificare insieme delle uscite o gite fuori porta da fare insieme. Sia il momento della pianificazione, sia quello dell’uscita vera e propria, saranno molto utili per rafforzare la vostra intimità.
In alternativa, ogni partner può assumere il ruolo di organizzatore per una serata speciale. Scegliete attività che entrambi apprezzate, come una cena romantica a casa, una passeggiata nel parco o una serata al cinema.
Esercizi terapia di coppia: conclusioni
Tanto il lavoro svolto dal terapeuta, quanto gli esercizi da svolgere a casa offrono un’opportunità preziosa per affrontare le crisi matrimoniali e rafforzare la connessione emotiva nella relazione.
Gli esercizi e i giochi per le coppie in crisi svolgono un ruolo cruciale nella promozione della crescita e del benessere della coppia. Difatti, è possibile migliorare l’ascolto, la comunicazione, la sincerità, la consapevolezza emotiva e molto altro ancora.
Il matrimonio, ma più in generale le relazioni amorose, richiedono la capacità di gestire sfide continue. E quindi, se siete in un momento delicato del vostro rapporto, unitevi ancora di più per vincere insieme questa sfida!