Ritrovarsi all’interno di una relazione con un narcisista è tutto fuorché semplice. Nonostante il sentimento che si possa provare per questa persona, infatti, ci sono molte sfaccettature poco piacevoli da dover considerare.
Purtroppo, il narcisista soffre di una condizione psicologica delicata, causata soprattutto dalla sua incapacità di guardare alle sue ferite e ai suoi traumi. E nella maggior parte dei casi, a pagarne le spese è la partner.
Nello specifico, oggi vogliamo capire se il narcisista ha bisogno di affetto come qualsiasi altra persona o se, invece, è in grado di farne a meno. Inoltre, vedremo anche come poter gestire il sentimento nei suoi confronti, così da evitare dolori e delusioni.
Prima di iniziare con la lettura, però, ti invito ad effettuare questo test all’interno del quale troverai delle domande che ti permetteranno di capire se l’uomo che è al tuo fianco è davvero un narcisista:
Scopri se lui è un narcisista
Il narcisista ha bisogno di affetto?
Ognuno di noi, per quanto i comportamenti possano denunciare l’esatto contrario, ha bisogno di ricevere affetto, attenzioni e amore. Non esistono persone a cui non importino queste cose, nonostante qualcuno non riesca ad ammetterlo. Ad esempio, i narcisisti.
Il narcisista è colui che mantiene sempre una maschera di grandezza, forza, indipendenza, indifferenza e anche di cattiveria che, purtroppo, non gli consente di vivere un rapporto in modo sincero, profondo, costruttivo e felice.
Il punto, però, è che il narcisista non è assolutamente consapevole di star indossando una maschera. Lui si è costruito questa sua immagine per un motivo ben preciso, ovvero come un meccanismo di difesa da ferite che si porta dietro dall’infanzia.
Solitamente, queste ferite sono provocate dal rapporto con la famiglia, con particolare attenzione ai genitori. E invece di guardare in faccia al proprio dolore, il narcisista si nasconde dietro una corazza che in qualche modo lo “protegge”.

Tuttavia, egli non si rende conto di essere prigioniero di se stesso. In realtà infatti, il narcisista è una persona che soffre di una grande fragilità e insicurezza, paure e timori, che egli cerca di nascondere tramite il suo fascino impeccabile.
E molto probabilmente ora ti starai domandando perché agisce in questo modo invece di cercare di risolvere i propri traumi del passato. La risposta è molto semplice: vedere e riconoscere quelle ferite lo porterebbe a precipitare nella consapevolezza (che da lui viene vissuta come angoscia) di dover rivoluzionare la sua vita.
Pertanto, preferisce guardare un’immagine (inesistente) di se stesso caratterizzata da forza, controllo, potere e indipendenza. Tutto questo, in altre parole, gli consente di distaccarsi dai sentimenti di fragilità, timore, paure, bisogni e sensibilità.
Sentimenti che noi tutti consideriamo normali e umani, quelli che ci rendono vivi, che da una parte possono farci soffrire ma anche portarci grandi gioie. Ebbene, il narcisista ha nascosto tutto ciò nell’angolo più remoto della sua stessa identità.
Avvicinarsi alla psicologia e alla mentalità di un narcisista non è semplice, ed è per questo che ti invito ad approfondire l’argomento attraverso la lettura dell’ebook “L’Antidoto Al Narcisista“, il miglior manuale che abbiamo ora in Italia:
La strategia per difendersi dall’uomo narcisista, sedurlo, riconquistarlo o liberarsi definitivamente da lui
Il narcisista ha bisogno di essere amato?
Come abbiamo potuto capire, dietro alla sua maschera di onnipotenza, il narcisista nasconde un animo tanto fragile quanto ferito. Di conseguenza, egli necessita di un continuo nutrimento affettivo da parte della sua partner.
Parliamo quindi di amore, conferme, attenzioni e rassicurazioni, che possano andare a colmare quel vuoto che lo dilania. Il punto, però, è che il narcisista fatica a contraccambiare la sua partner con altrettanto affetto e amore.
Difatti, nonostante egli dica di essere amato e di amare, in realtà è come se non fosse in grado di amare davvero. E molte donne, accorgendosi di questa difficoltà, finiscono per farsi carico del suo malessere, come se si addossassero il compito di doverlo salvare.
Tuttavia, questa è la classica relazione tossica, che spreme la partner fino all’osso, e dall’altra parte il narcisista riceve ciò di cui ha bisogno. Di conseguenza, bisogna prestare molta attenzione a non concedersi interamente e spensieratamente ad un narcisista.
L’affetto e l’amore della partner possono entrare in contatto con quella parte umana e sensibile che lui ha represso dentro di sé, ma è bene evitare di aspettarsi che questo debba accadere a tutti i costi.
Difatti, potrebbe non succedere, e in tal caso è importante non farsi schiacciare dal dolore e dalla delusione. In altre parole, è giusto donargli affetto, ma avendo pur sempre la consapevolezza che è necessario mantenere la propria indipendenza emotiva.
La relazione con un narcisista non può e non deve essere vissuta come una qualsiasi altra relazione, poiché implica delle dinamiche e dei rischi di cui bisogna essere consapevoli e da cui sapersi difendere.
La volontà di donare affetto e amore ad un narcisista deve quindi mantenersi sempre sotto controllo, evitando così di incorrere in delusioni, ferite e dispiaceri da cui poi diventa difficile prendere le distanze.
Il narcisista ha bisogno di affetto: conclusioni
Essere in una relazione con un narcisista non solo non è semplice, ma come abbiamo visto, espone la partner a dei continui rischi. Purtroppo infatti, per quanto il narcisista abbia bisogno di affetto, rimane pur sempre una persona manipolatrice.
Ed è proprio per questo che lui stesso tende ad avvicinarsi a donne empatiche, buone, disponibili e comprensive. Tutte caratteristiche che lui ha represso dentro di sé e che va a ricercare nelle altre persone.
Tuttavia, come dicevamo prima, instaurare un rapporto su queste basi significa correre tutti i rischi che implica una relazione tossica. La partner sente il bisogno di doverlo salvare, e lui sente che lei è in grado di dargli ciò di cui ha bisogno.
Invece, è importante non perdere la consapevolezza che si può donare amore e affetto, ma non perdendo mai di vista ciò che si riceve in cambio. La relazione non può funzionare a senso unico, e questo non solo con un narcisista.
Se però ad oggi sei consapevole di star vivendo un rapporto con un narcisista, il mio consiglio è quello di approfondire tutto ciò che riguarda il suo mondo, così che tu possa mantenere la guardia alzata evitando di incappare in delusioni amorose.
Pertanto, concludo questa guida suggerendoti la lettura dell’ebook “L’Antidoto Al Narcisista“, che non solo ti aiuterà a capire meglio chi è il narcisista, ma ti fornirà dei consigli utili per capire come poter proseguire la tua relazione con lui.
>>> Lo trovi qui in offerta <<<
La strategia per difendersi dall’uomo narcisista, sedurlo, riconquistarlo o liberarsi definitivamente da lui