Tipi di narcisista: i 5 sottotipi e come riconoscerli

Tipi di narcisista

Quanti tipi di narcisismo esistono? Quali sono le diverse tipologie? Come posso riconoscerle?

Il narcisismo è un disturbo della personalità che nel corso degli ultimi anni ha subito un aumento notevole, soprattutto tra i giovani. Difatti, si sente nominare sempre di più.

Tuttavia, c’è ancora molta ignoranza sull’argomento. Si tende a parlare di narcisismo in modo semplificato e generico, senza tenere in considerazione le diverse tipologie di questo disturbo che, nel corso del tempo, sono state identificate.

Allora, in questa guida cercheremo di fare un po’ di chiarezza. Analizzeremo tutte le principali sfaccettature e tipologie di narcisismo, che consentono una comprensione maggiore e più precisa del disturbo stesso.

Se poi sei capitata in questa guida perché sospetti che il tuo partner sia un narcisista, ti invito ad effettuare questo breve test gratuito che, attraverso qualche domanda specifica, ti aiuterà a capire con certezza se hai a che fare con un narcisista patologico:

Test sul narcisismo

Scopri se il tuo uomo o la tua donna sono affetti da narcisismo patologico, o presentano tratti narcisistici di personalità

Quanti tipi di narcisismo esistono?

Per quanto sia riconosciuto, il disturbo narcisistico di personalità è molto difficile da inquadrare, poiché presenta molteplici diramazioni, sfaccettature e sottotipi. Nel corso del tempo sono state effettuate diverse classificazioni, anche se queste non possono essere considerate del tutto esaustive e non sono state neanche incluse all’interno del DSM.

Quest’ultimo è il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (redatto dall’APA: American Psychiatric Association) che viene utilizzato da psicologi, psichiatri e medici di tutto il mondo tanto nella ricerca quanto nella clinica.

Ciò significa che nel DSM si trova il disturbo narcisistico di personalità, ma non le classificazioni che sono state segnalate e riconosciute nel corso del tempo. In ogni caso, ad oggi possiamo affermare che siano stati identificati diversi tipi di narcisismo.

Narcisismo covert e overt: le differenze

Dal momento che stiamo affrontando il tema delle diverse tipologie di narcisismo dobbiamo partire dalla classificazione più nota, effettuata nel 1991 da Wink: quella che distingue il narcisismo overt dal narcisismo covert.

Narcisismo overt

Il narcisismo overt si può identificare con il tipo di narcisismo puro, poiché presenta gli stessi tratti. Chi ne soffre mostra atteggiamenti di grandiosità, superiorità, autosufficienza e manipolazione verso gli altri.

Il narcisista overt soffre di manie di grandezza, presenta un’autostima elevata e non è in grado di accettare le critiche. Nei comportamenti si mostra sicuro di sé e ha spesso atteggiamenti svalutanti, specie nei confronti della partner.

Quanti tipi di narcisismo esistono

Le relazioni che instaura sono superficiali e insipide, poiché le vive come un pericolo per la sua grandiosità. Ecco perché agisce sempre attraverso il distacco emotivo, ciò che gli consente di rimanere in una posizione di controllo e sicurezza.

Nei confronti della partner, il narcisista overt si pone sempre in una posizione di superiorità, con atteggiamenti sprezzanti, denigratori e manipolatori. Inoltre, soffre di un’ossessione costante per il successo, e di un bisogno disperato di essere ammirato.

Infine, il narcisista overt si riconosce per la sua assoluta mancanza di empatia. É talmente concentrato su se stesso che non è in grado di mettersi nei panni degli altri, risultando incapace di comprendere situazioni e stati d’animo.

Leggi anche: Come si comporta il narcisista overt in amore?

Narcisismo covert

Il narcisista covert, invece, vive sottomesso da emozioni come la rabbia, la vergogna e la paura di essere rifiutato. A differenza dell’overt è molto sensibile alle critiche, soffre di una scarsa autostima e vive in una condizione di ansia costante.

Per motivi diversi, anche il narcisista covert non è in grado di sviluppare delle relazioni sane, felici e bilanciate. La sua paura per il rifiuto e l’abbandono è ciò che lo spinge ad evitare di creare legami profondi.

come riconoscere un narcisista covert

In termini comportamentali, il narcisista covert è sensibile, introverso e piuttosto vulnerabile al giudizio altrui. Una delle sue più grandi fragilità risiede nel timore di essere svalutato, ed è per questo che si pone in una condizione di continua difesa di sé.

Ciononostante, anche il narcisista covert è totalmente concentrato su sé stesso, possiede sentimenti di grandiosità e manipola gli altri per cercare di soddisfare i propri bisogni. Risulta più difficile da smascherare a causa del suo comportamento più dimesso.

Leggi anche: Tutto sul narcisista covert

Altri tipi di narcisista

A parte la distinzione tra narcisista overt e covert, effettuata da Wink, ne esistono anche altre altrettanto autorevoli, seppur meno conosciute.

La più importante è sicuramente quella di Theodore Million, psicologo statunitense famoso proprio per i suoi lavori sui disturbi di personalità. Secondo la sua analisi, possiamo distinguere ben 5 sottotipi di narcisismo. Vediamoli insieme:

1. Narcisista senza scrupoli

Il primo sottotipo di narcisismo di cui parlare è quello definito “narcisista senza scrupoli”, noto anche come perverso o maligno. I suoi forti tratti narcisistici, combinati con tratti di personalità antisociale, creano un cocktail esplosivo che lo rende particolarmente pericoloso.

Il narcisista maligno è un abile manipolatore e sfruttatore, non possiede una morale e non nutre alcun rispetto per gli altri. Agisce solo per il proprio interesse e non si fa problemi a distruggere la vita di chi gli sta intorno.

Anche quando fa qualcosa di terribile, non prova rimorsi. Non a caso, la maggior parte dei narcisisti che commettono reati o omicidi, rientrano in questo sottotipo.

2. Narcisista compensativo

Il narcisista compensativo, invece, presenta molteplici tratti in comune con il disturbo evitante di personalità. Odia interfacciarsi con situazioni di critica, di rifiuto e di umiliazione.

É il tipo di narcisista più vulnerabile, e per compensare la sua scarsa autostima si convince di essere unico, speciale e superiore agli altri. In generale, è spesso alla ricerca di grandi traguardi per nascondere il suo senso di inferiorità e inadeguatezza.

3. Narcisista seduttivo

A questo tipo di narcisismo si aggiungono alcuni tratti della personalità istrionica, che portano il narcisista a soffrire di una smaniosa ricerca di attenzioni. Il suo bisogno più grande, infatti, è quello di restare sempre al centro dell’attenzione, sotto i riflettori.

Si definisce “narcisista seduttivo” a causa delle sue abili doti seducenti e adulatorie, che manifesta soprattutto nel corteggiamento e durante la sessualità. Un altro tratto caratteristico risiede nella mancanza di sincerità, risultando un bugiardo patologico.

Leggi anche: Chi è il narcisista istrionico?

4. Narcisista elitario

Il narcisista elitario rimane molto simile al narcisista puro, ma si differenzia per la smania del successo sociale. Ha una percezione esagerata di se stesso, percependosi come una persona importante e influente.

É alla ricerca di una vita agiata e vive con il timore di essere “normale”. Ecco perché è sempre in prima linea a proclamare i suoi successi e risultati, così che gli altri lo possano idolatrare e osannare.

5. Narcisista puro

Infine, abbiamo il narcisista puro, che rispecchia i tratti diagnostici presenti nel DSM. Pertanto, qui non c’è alcuna traccia di personalità istrionica, antisociale o evitante. Il suo disturbo lo porta a essere un abile manipolatore con forte senso di leadership.

Non è in grado di provare empatia e per questo le sue relazioni mancano di reciprocità. Ha degli standard molto elevati, si sente unico e irripetibile, e pretende che gli altri lo riconoscano come tale.

Narcisista tipologie: conclusioni

Come puoi vedere, il disturbo narcisistico di personalità non è affatto semplice da inquadrare, poiché presenta molteplici sfaccettature. Tuttavia, abbiamo visto quali sono i principali sottotipi che nel corso del tempo sono stati identificati.

In ogni caso, essendo un tema molto ampio, per essere compreso e conosciuto nei dettagli merita di essere approfondito, così da poter aumentare la tua consapevolezza circa il disturbo stesso e le persone che ne soffrono.

Ecco perché concludo questa guida invitandoti alla lettura dell’ebook L’Antidoto Al Narcisista, il manuale più completo e autorevole che abbiamo in Italia sul tema del narcisismo maschile.

La sua lettura ti aprirà gli occhi sul mondo del narcisismo, le sue diramazioni, i pericoli che si corrono avendo al proprio fianco un partner narcisista, come gestire la relazione con lui e come difenderti dalle sue manipolazioni.

>> Lo trovi qui in offerta speciale <<

La strategia per difendersi dall’uomo narcisista, sedurlo, riconquistarlo o liberarsi definitivamente da lui

4.5/5 - (2 votes)