Vittima del narcisista: identikit, sintomi e come uscirne

vittima del narcisista

Chi è la vittima del narcisista? Quando e perché ci si deve considerare tali?

Il narcisista è un soggetto che soffre di una condizione psicologica tanto delicata quanto instabile. Il punto, però, è che non essendone a conoscenza, conduce una vita apparentemente normale, cercando quindi di avere delle relazioni amorose.

Tuttavia, il suo modo di vivere un rapporto è tutto fuorché sano, felice e coinvolgente. Magari può esserlo all’inizio, nella fase del love bombing, ma dopo che si sarà smascherato ecco che la sua partner inizierà a ricoprire il ruolo di vittima.

Perché questa è la verità: avere una relazione con un narcisista significa essere vittime di un rapporto tossico, malsano e infelice. E difatti, nella guida di oggi scoprirai quanto un rapporto di questo genere può arrivare ad essere debilitante a livello psicologico.

Prima di cominciare però, per evitare di fare errori di valutazione o giungere a conclusioni troppo affrettate, ti invito ad effettuare questo rapido test online che ti aiuterà a capire se il tuo partner o la tua partner è davvero narcisista o meno:

Test sul narcisismo

Scopri se il tuo uomo o la tua donna sono affetti da narcisismo patologico, o presentano tratti narcisistici di personalità

Chi è la vittima del narcisista

Il primo passo da fare quando si parla di vittima del narcisista è cercare di capire quali sono i tratti che, quasi sempre, caratterizzano le donne che possono cadere nelle grinfie di un uomo narcisista.

Come prima cosa, la partner ideale del narcisista è una persona con forti problemi di autostima. Non si ama abbastanza, non crede di essere all’altezza di nulla ed è molto più propensa a dare invece che chiedere, pretendere o ricevere.

E difatti, oltre alla bassa autostima, la vittima del narcisista è una donna che prova molta empatia e che riesce molto bene a mettersi nei panni degli altri. Di conseguenza, è una persona molto comprensiva, che dona aiuto, vicinanza e supporto.

Tuttavia, questo suo modo di essere la porta spesso ad avere troppa compassione nei confronti del narcisista e delle sue problematiche. Il punto, però, è che non se ne accorge perché fa parte del suo modo di essere.

vittima del narcisista sintomi

Laddove il narcisista abbia un problema o una difficoltà, lei si sente pronta a supportarlo sia perché lo capisce bene, sia per il suo “spirito da crocerossina”. Ed ecco che così inizia la dinamica per la quale la vittima del narcisista sopporta tutto ciò che lui le infligge.

Parliamo di bugie, insulti, svilimenti, silenzi punitivi, tradimenti e molto altro ancora. D’altronde, il narcisista è sì una persona affascinante, ma è anche molto instabile, ed è proprio questo a creare presa sulla sua vittima.

Lei è come se cercasse di salvarlo in continuazione da se stesso e dai suoi problemi. In sostanza, la vittima del narcisista è colei che è sempre pronta a donare tutta se stessa sia per il suo partner, sia per il rapporto amoroso che ha con lui, a discapito della sua stessa felicità.

In ogni caso, è bene sottolineare che chiunque potrebbe ritrovarsi a ricoprire il ruolo di vittima del narcisista. Tuttavia, le persone che presentano le caratteristiche viste sino ad ora hanno molte più probabilità di stabilire con lui un rapporto duraturo, per quanto tossico.

Vittima del narcisista: sintomi

Ora che abbiamo capito chi è la vittima del narcisista diventa importante vedere insieme quali sono i contraccolpi psicologici che la partner subisce a causa della relazione che ha con l’uomo narcisista.

Purtroppo infatti, la sintomatologia è così gravosa che è doveroso parlare di veri e propri danni psicologici. A confermarlo sono tutti gli studi condotti negli Stati Uniti, che dimostrano come l’essere in una relazione con un narcisista possa dare il via alla “Sindrome da Abuso Narcisistico“.

Quest’ultima presenta dei sintomi molto simili e riconducibili al Disturbo Post Traumatico da Stress, causato solitamente da esperienze sconvolgenti e impattanti come incidenti, guerre, abusi fisici e sessuali o traumi.

Anche nella Sindrome da Abuso Narcisistico possiamo dire che la base di tutti i mali sia lo stress generato dal rapportarsi quotidianamente con un partner narcisista. Ma lo stress è solo il punto di partenza. Ecco a cosa può condurre nel lungo periodo:

  • Isolamento sociale;
  • Sensazioni di ansia, paura e preoccupazione;
  • Tristezza acuta che può sfociare in disperazione e depressione;
  • Cambiamenti d’umore repentini;
  • Irascibilità, rabbia, autocritica, autoaccusa e sensi di colpa;
  • Diminuzione della concentrazione e della memoria;
  • Perdita del controllo sulla propria vita familiare, lavorativa o economica.

Inoltre, questi sintomi si manifestano solo nel momento in cui la vittima ha a che fare con l’uomo narcisista. In altre parole, se la vittima non si trovasse in una relazione tossica, non soffrirebbe di questa sintomatologia.

E invece, l’elevato stress quotidiano a cui è esposta -essendo la partner di un narcisista-, la porta a vivere tutta una serie di enormi malesseri. Vivere in una condizione di stress cronico, infatti, può essere fonte di disagi tanto fisici quanto psicologici.

Vittima del narcisista: come uscirne

Per concludere la nostra guida non ci resta altro da fare che parlare di come poter uscire da questa situazione, cessando di occupare il ruolo di vittima del narcisista. Purtroppo non si parla di un processo semplice, ma è essenziale affrontarlo.

Come prima cosa, è necessario diventare consapevoli della situazione in cui ci si trova e delle dinamiche di abuso che si stanno vivendo nella relazione. Senza consapevolezza non potrà mai esserci una via d’uscita, perché non si riconosce il problema.

Pertanto, è opportuno aprire gli occhi sulla relazione che si sta avendo con il narcisista, riconoscendo che sia tossica e malsana. Oltre a questo, è importante farsi un’autoanalisi in relazione alle proprie debolezze psicologiche.

In questo caso non solo è utile riconoscerle, bensì anche capire come affrontarle e come colmarle, magari con l’aiuto di un percorso psicologico. Una maggior consapevolezza di sé torna sempre utile, soprattutto dopo aver ricoperto il ruolo di vittima del narcisista.

Parliamo di “dopo” perché, se ci si accorge che la relazione è realmente tossica e apporta più infelicità, disagi e dolore che altro, è opportuno chiuderla. Tuttavia, dal momento che si parla di lasciare un narcisista, ti consiglio ti leggere questa guida per farlo nel modo meno doloroso possibile.

Più in generale, se ti trovi nei panni di vittima del narcisista, quello che devi fare è approfondire tutto ciò che concerne il mondo, la mentalità e la psiche dei narcisisti. Anche questo ti servirà per avere maggior consapevolezza e per capire come poter gestire al meglio la situazione in cui ti trovi.

Per farlo, il mio suggerimento è di iniziare subito la lettura dell’ebook L’Antidoto Al Narcisista, il manuale più completo ed autorevole che abbiamo in Italia per tutto ciò che riguarda il rapporto con un uomo narcisista.

>>> Lo trovi qui in offerta <<<

La strategia per difendersi dall’uomo narcisista, sedurlo, riconquistarlo o liberarsi definitivamente da lui

5/5 - (2 votes)

Le Frecce Di Cupido

Le Frecce Di Cupido è il portale italiano su amore, relazioni di coppia e seduzione al femminile. Ti forniamo ogni giorno consigli utili per risolvere i tuoi problemi di cuore. Trovi tutti nostri e-book su questa pagina.